Finanziamenti 2020 settore Agricolo VENETO

Desideri proteggere le coltivazioni da grandine e predatori?

Approfitta del Finanziamento della Regione Veneto “per la protezione Attiva del vigneto da eventi estremi” per richiedere il Sistema Mutifunzione HTS. Hai tempo fino all’8 maggio 2020!

Di cosa parla misura 4.1.1. PSR Veneto e chi può usufruirne?

PSR VENETO MISURA 4.1.1.
Stanziati 22 milioni di euro per finanziare investimenti nel settore agricolo con le risorse del Programma di sviluppo rurale del Veneto.

Il bando sostiene gli investimenti strutturali e dotazionali nelle aziende agricole mirati a migliorare la redditività dell’impresa, favorire l’innovazione e la differenziazione di prodotto e ridurre gli impatti negativi dell’agricoltura sull’ambiente. Possono accedere al sostegno finanziario sia agricoltori che cooperative agricole di produzione.

IN SINTESI

Beneficiari: agricoltori; cooperative agricole di produzione che svolgono come attività principale la coltivazione del terreno e/o allevamento di animali.

Interventi ammissibili (tra gli altri…): investimenti finalizzati alla difesa attiva per proteggere le coltivazioni dagli effetti negativi degli eventi meteorici estremi e dai danni derivanti dagli animali selvatici.

 

Scadenza: 8 maggio 2020

Importi e aliquote: imprese agricole condotte da giovani (entro 5 anni dall’investimento): 40% per investimenti per trasformazione e commercializzazione; 60% per altri investimenti in zona montana; 50% per altri investimenti nelle restanti zone. Imprese agricole: 40% per investimenti per trasformazione e commercializzazione; 50% per altri investimenti in zona montana; 40% per altri investimenti nelle restanti zone.

Le informazioni presenti nella pagina hanno scopo esclusivamente divulgativo. Il testo ufficiale dei bandi è contenuto nel provvedimento pubblicato nel BUR.

Il Sistema Multifunzione HTS può essere finanziato entro l'8 maggio 2020!

Il Sistema multifunzione HTS, incluso quindi tra gli interventi ammissibili previsti nella misura 4.1.1., abbina alla classica protezione del vigneto contro la grandine, diversi vantaggi di gestione della spalliera. Oggi HTS rappresenta la massima evoluzione di un vero e proprio sistema multifunzione di protezione dagli agenti esterni. Alcuni dettagli:

8 buoni motivi per scegliere Il sistema multifunzione HTS!

Il sistema multifunzione HTS abbina alla classica protezione del vigneto contro la grandine, diversi vantaggi di gestione della spalliera.

Grandine

Fenomeno sempre più intenso che colpisce varie colture in diversi areali e può compromettere completamente o in parte la produzione nonché la vitalità stessa dell’impianto. Diversi studi evidenziano che anche una lieve grandinata ad inizio stagione può danneggiare seriamente il raccolto.

Durante le grandinate eccezionali si verifica la perdita totale della produzione e la compromissione della stagione successiva. Nel caso della vite allevata a spalliera, un serio danno dei tralci in maturazione impedisce una corretta selezione del capo a frutto per l’anno successivo.

Con il sistema HTS questo non avviene: la protezione dalla grandine è garantita dalle reti correttamente tensionate che impediscono il danno sia sulla produzione che sui tralci.

Animali

Il problema degli animali selvatici è sempre più sentito in molti areali viticoli mondiali.  Le problematiche principali sono causate da:

  • Ungulati quali Cervi, Caprioli e Cinghiali
  • Uccelli in particolar modo Tordi e Merli

Si verificano quindi perdite economiche causate: dalla predazione e deterioramento dell’uva matura, dalle rosure e decorticazione dei tralci (soprattutto causate dai caprioli), che si traducono in un calo qualitativo dell’uva raccolta ed in alcuni casi nel calo produttivo dell’annata seguente.

Tutti questi danni vengono eliminati con l’utilizzo del sistema HTS, che tramite accessori specifici, permette la chiusura completa del vigneto impedendo l’accesso alla fauna selvatica.

Scottature

Considerando i cambiamenti climatici che si stanno verificando, con un aumento delle temperature massime, prolungamento della stagione estiva, ed aumento dell’irraggiamento solare, il fenomeno delle scottature risulta sempre più frequente.

Le scottature dei grappoli compaiono solitamente nei mesi più caldi quando l’azione del sole intenso si evidenzia se associata a lunghi periodi di cielo terso ed innalzamento brusco delle temperature.  Questo effetto viene facilmente eliminato con l’utilizzo della rete standard che oltre a proteggere dalle scottature, offre tutti gli altri vantaggi del sistema HTS.

Nei vigneti con specifiche problematiche di scottature dell’acino, viene utilizzata una rete ad elevato ombreggiamento. Attualmente è in corso uno studio con l’Università di Palermo che sta operando in Sicilia ed in Piemonte, per valutare l’effetto delle diverse reti utilizzate nel sistema HTS.  Lo scopo è quello di proteggere l’uva, consentendo al tempo stesso il corretto sviluppo e maturazione del grappolo, mantenendo così inalterati gli elevati standard qualitativi del prodotto ottenuto.

Vento

Il problema principale in assenza di rete si verifica in primavera, quando l’azione del vento sul germoglio ancora erbaceo, tende a strapparlo dal capo a frutto, a causa delle forti oscillazioni e dell’esile consistenza delle stesso.

In Francia, in particolare nella zona della Provenza, il problema è molto sentito a causa del mistral, un vento particolarmente intenso. Con l’utilizzo del sistema HTS è stato possibile proteggere al meglio il vigneto e ridurre allo stesso tempo i costi di gestione.

Riduzione dell’ AFFASTELLAMENTO FOGLIARE

Il sistema HTS quando attivo mostra un evidente riduzione dell’affastellamento fogliare. Questo effetto consente una migliore maturazione dell’uva nelle varie fasi, ed un migliore efficienza dei trattamenti fitoiatrici. Il germoglio è stimolato a cercare la luce (geotropismo positivo), ovviamente sotto rete, ne riceve meno dai lati, quindi va a cercarla il più velocemente possibile nella parte alta, sviluppando tralci ed internodi più regolari, producendo così meno vegetazione.

Maggior RISPARMIO

Il risparmio economico deriva dai minori costi di gestione del vigneto:

  • Una volta chiusa la prima coppia di fili durante la fase di ripresa vegetativa, non sarà più necessario gestire la vegetazione in accrescimento in quanto la presenza della rete, favorirà la normale ascesa del tralcio verso la sommità della parete.
  • Non saranno più necessarie cimature laterali,ma verrà effettuata esclusivamente una cimatura sommitale (Topping). Vedi  video cimatura.
  • Portamento della spalliera più compatto e migliore efficienza durante i trattamenti fitosanitari
  • Minori costi di personale impiegato nella gestione del verde durante la stagione
  • Possibilità di vendemmia meccanizzata
  • Possibilità di utilizzare la pre-potatrice

FACILITA’ di Utilizzo

E’ di facile montaggio ed è adattabile a qualsiasi tipologia di spalliera (vedi video montaggio rete).

Possibilità di sollevamento durante le fasi stagionali che richiedono diversi interventi quali: scacchiatura, chiusura della prima coppia di fili, defogliazioni, ecc..Vedi video defogliazione.

Grazie alla placchetta con codino è possibile raccogliere la rete completamente in alto in modo che non sia d’ intralcio durante le operazioni importanti di riposo vegetativo.(potatura, stralciatura, ecc. ).

Inoltre, una volta raccolta la rete tramite la placchetta con codino, la si può sganciare, e metterla a terra senza perdere in tensionamento.

ADATTO A GESTIONI MECCANIZZATE

Il sistema HTS si integra perfettamente con i Vigneti gestiti ad elevata meccanizzazione.

Possono essere usate la maggior parte di macchine per la gestione del vigneto.

Vedi video vendemmia meccanizzata

Scopri come ottenere il finanziamento

Contattaci per un preventivo dettagliato e finanzia il tuo investimento!

Sei interessato al Sistema antigrandine per vigneti HTS?

Abbiamo diverse soluzioni e realizziamo impianti creati su misura su specifica richiesta del cliente.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
WhatsApp chat